Consegna gratuita oltre i 69€
Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 69€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Vino Bianco Campano

I vini bianchi della Campania spiccano nel patrimonio italiano delle eccellenze per il loro animo mediterraneo e coinvolgente, testimoni di tradizioni che risalgono all’Antichità e alfieri della rinascita enologica del Sud Italia. Ancora oggi rivelano, a partire dal nome dei tanti vitigni autoctoni, il fondamentale influsso degli Antichi Greci, che per primi svilupparono la vite e la produzione enologica nella regione: Greco Bianco, Fiano e Falanghina sono tra i più celebri e rappresentativi vitigni di sicura origine greca. Oltre cento differenti varietà di uva popolano ancora oggi il territorio, coltivati in prevalenza da piccoli e medi produttori che hanno fatto conoscere al mondo i frutti di zone particolarmente vocate come, per esempio, l’Irpinia, il Sannio, i Campi Flegrei e la Costiera Amalfitana, perpetuando tradizioni pluricentenarie.

147 Risultati
92 -@@-7-Robert Parker
26,00 
19,50 
8,50 
93 -@@-5-Veronelli
16,00 € 10,90 
Promo
2 -@@-1-Gambero Rosso
2 -@@-6-Slowine
3 -@@-2-Vitae AIS
16,90 
21,50 
92 -@@-5-Veronelli
15,50 
37,00 
19,90 
9,00 
91 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
15,00 € 12,00 
Promo
3 -@@-2-Vitae AIS
18,90 
94 -@@-5-Veronelli
93 -@@-11-Luca Maroni
3 -@@-1-Gambero Rosso
29,00 
5 -@@-3-Bibenda
95 -@@-5-Veronelli
91 -@@-9-James Suckling
96 -@@-11-Luca Maroni
75,00 
2 -@@-1-Gambero Rosso
16,00 
93 -@@-5-Veronelli
87 -@@-7-Robert Parker
31,50 
94 -@@-5-Veronelli
30,00 
16,00 
93 -@@-5-Veronelli
95 -@@-7-Robert Parker
3 -@@-2-Vitae AIS
92 -@@-9-James Suckling
40,00 
5 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
28,00 
20,90 
25,50 
4 -@@-3-Bibenda
93 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
93 -@@-11-Luca Maroni
24,50 
92 -@@-9-James Suckling
3 -@@-2-Vitae AIS
94 -@@-5-Veronelli
94 -@@-7-Robert Parker
40,50 
32,00 
90 -@@-7-Robert Parker
91 -@@-9-James Suckling
19,50 
30,50 
25,00 
93 -@@-7-Robert Parker
90 -@@-9-James Suckling
21,80 
93 -@@-5-Veronelli
87 -@@-7-Robert Parker
30,00 
16,50 
93 -@@-7-Robert Parker
3 -@@-2-Vitae AIS
13,00 
29,00 
93 -@@-7-Robert Parker
3 -@@-2-Vitae AIS
13,50 
11,90 
87 -@@-5-Veronelli
91 -@@-7-Robert Parker
19,50 
21,50 
5 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-7-Robert Parker
33,00 € 26,80 
Promo
88 -@@-9-James Suckling
14,80 
11,90 
92 -@@-9-James Suckling
93 -@@-5-Veronelli
95 -@@-7-Robert Parker
110,00 
95 -@@-5-Veronelli
5 -@@-3-Bibenda
4 -@@-2-Vitae AIS
96 -@@-14-Decanter
151,50 
93 -@@-7-Robert Parker
26,50 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
94 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
16,80 
10,20 
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-7-Robert Parker
11,20 
92 -@@-5-Veronelli
18,00 
117,50 € 99,00 
Promo

I vini bianchi della Campania spiccano nel patrimonio italiano delle eccellenze per il loro animo mediterraneo e coinvolgente, testimoni di tradizioni che risalgono all’Antichità e alfieri della rinascita enologica del Sud Italia. Ancora oggi rivelano, a partire dal nome dei tanti vitigni autoctoni, il fondamentale influsso degli Antichi Greci, che per primi svilupparono la vite e la produzione enologica nella regione: Greco Bianco, Fiano e Falanghina sono tra i più celebri e rappresentativi vitigni di sicura origine greca. Oltre cento differenti varietà di uva popolano ancora oggi il territorio, coltivati in prevalenza da piccoli e medi produttori che hanno fatto conoscere al mondo i frutti di zone particolarmente vocate come, per esempio, l’Irpinia, il Sannio, i Campi Flegrei e la Costiera Amalfitana, perpetuando tradizioni pluricentenarie.

Vino bianco campano, una storia gloriosa

L’origine dei vini bianchi Campania viene fatta risalire all’arrivo degli Antichi Greci nel Sud Italia e alla fondazione delle colonie della Magna Grecia. Furono loro a portare i semi e le barbatelle di vitis vinifera nella regione, inaugurando la coltivazione di quelle varietà ancora oggi presenti. Una teoria molto accreditata sostiene però come la viticoltura fosse già stata introdotta dagli Etruschi mediante la domesticazione di alcuni esemplari di vitis silvestris. Il sistema di allevamento dell’antica alberata aversana, ancora oggi utilizzato per la coltivazione dell’Asprinio di Aversa, sarebbe quindi un retaggio delle tecniche etrusche.

L’Epoca Romana, dal periodo repubblicano a quello imperiale, fu l’età dell’oro delle espressioni enologiche regionali, celebrati da poeti e cronisti ed esportato ad alto prezzo in tutto il Mediterraneo e anche in Gallia. Un’anfora di Falerno, l’espressione enologia più quotata e prestigiosa dell’epoca, poteva valere addirittura il prezzo di uno schiavo e Plinio il Vecchio ricorda come, ad un banchetto dell’imperatore Caligola, venne servito e lodato un Falerno invecchiato per oltre 160 anni. Alla fine dell’Impero Romano questa gloria decadde e cominciò l’eclisse della viticoltura regionale che non riuscì a risollevarsi neanche nel corso del Medioevo, non potendo contare sulla presenza di grandi monasteri. Un modesto rilancio venne avviato durante il Rinascimento, in concomitanza con un rinnovato interesse per l’epoca classica, e venne sviluppato in Età Barocca.

Nel corso del Novecento, l’attività di alcuni produttori come Mastroberardino permise di salvare molti vitigni autoctoni dall’estinzione, incentivando i piccoli produttori a coltivare solo le varietà tradizionali, acquistando le loro uve, ed evitando la diffusione ubiquitaria delle varietà internazionali. Il vero rilancio della produzione regionale venne attuato a partire dagli anni ’80 e fu inaugurato da una produzione “bianchista” nel Sannio e, soprattutto, in Irpinia. L’attività altamente qualificata di enologi come Riccardo Cotarella e Luigi Moio contribuì al rilancio qualitativo e alla fama nel mondo delle produzioni, oggi al centro del panorama delle eccellenze enogastronomiche d’Italia. Oggi questa gloriosa tradizione è portata avanti da cantine importanti come Feudi di San Gregorio o Villa Raiano le cui proprietà si estendono per oltre 27 errari.

Principali varietà e zone di produzione

La regione è in grado di offrire un ventaglio molto diversificato di vino bianco campano che raggiunge l’eccellenza. Questa straordinaria eterogeneità è dovuta non solo all’alto numero di vitigni autoctoni ancora presenti nel territorio, ma anche alla diversità delle zone di produzione altamente vocate, contraddistinte da peculiarità uniche e irripetibili.

    • Il territorio casertano mantiene alta la tradizione di varietà di uva già conosciute in antichità: l’Asprinio di Aversa, caratterizzato da una vibrante freschezza che lo rende particolarmente adatto alla spumantizzazione, e il Falerno del Massico, già conosciuto e celebrato nell’Antichità e oggi prodotto da vino Falaghina. Nel territorio collinare appenninico dell’Alto Casertano si sono conservate varietà di pregio come il Pallagrello Bianco.

 

    • L’area di Napoli è contrassegnata dall’influenza marina costiera e da terreni di origine vulcanica. Spicca la Falanghina, oltre al Lachryma Christi del Vesuvio: tipologie accumunate da freschezza e da un’espressiva mineralità vulcanica.

 

    • Ischia e Capri rappresentano interessanti centri produttivi, in cui vengono coltivati in prevalenza vitigni bianchi come Falanghina, Biancolella e Forastera, in grado di dare vita ad espressioni inconfondibilmente fresche e mediterranee.

 

    • L’Irpinia è forse la zona più celebre e blasonata della regione, patria di eccellenze come: Greco di Tufo e il Fiano di Avellino, una DOCG a volte accompagnata dalla menzione classica Apianum, ma anche per i rossi, Taurasi. Il territorio appenninico e ventilato, caratterizzato dal clima continentale, da forti escursioni termiche e da suoli ricchi di sostanze minerali, garantisce eleganza, finezza e grande personalità.

 

    • Il territorio della provincia di Benevento, identificato anche con il nome storico di Sannio, è celebre soprattutto per l’Aglianico del Taburno e anche per complesse e strutturate interpretazioni di Falanghina. Si coltivano in questo territorio appenninico antiche varietà salvate dell’estinzione come la Coda di Volpe, in altre zone conosciuta anche come Caprettone, e lo Sciascinoso.

 

    • In provincia di Salerno spiccano le eccellenze della Costiera Amalfitana, ottenute in prevalenza da uve autoctone utilizzate in uvaggio, e il vasto territorio del Cilento, dove accanto ai prestigiosi allevamenti di bufale, trovano posto anche vitigni regionali e internazionali.

È evidente come la regione offra oggi una grande varietà di espressioni enologiche di alto livello, sempre più apprezzate anche nei contesti internazionali. Si prestano all’abbinamento soprattutto con la cucina mediterranea e con i prodotti saporiti della tradizione.

Acquista i vini bianchi della Campania in vendita online e in offerta miglior prezzo su Callmewine, scopri la vasta selezione e scegli la bottiglia più giusta per ogni occasione.